venerdì 9 aprile 2010

Una intervista a modo nostro

Check this post Una intervista a modo nostro from La Vela e la FIV (2010):
Alassio, raduno 49er, con i Sibello, il CT De Pedrini e un grappolo di giovanotti. Li abbiamo seguiti, intervistati, filmati. Sono il presente-futuro della nostra vela, perdipi� olimpica. E hanno tanto da dire, basta farli parlare. Questo � solo l'inizio: scopriamo insieme Gimmi Togni e Nicol� Fasoli, che tanto bene sono andati a Palma all'esordio in Coppa del Mondo.







(A proposito dell'intervistatore: come si vede la FIV l'ha sempre sul cuore... Ma stava male, faceva un freddo cane ed era l'unico giubotto disponibile)

Allegato: video-play.mp4?contentId=c0d0d0ac565fe6d4&type=video%2Fmp4

Grandi Club

Check this post Grandi Club from La Vela e la FIV (2010):


Si � chiuso con la presentazione della stagione velica del Circolo Canottieri Aniene il tris di vernissage dei super-club: lo Yacht Club Italiano del multipresidente Carlo Croce, poi lo Yacht Club Costa Smeralda del Commodoro Riccardo Bonadeo, e oggi il circolone romano del superpresidente Giovanni Malag�. Tre grandi club-salotto, con soci e tradizioni forti, potenza di mezzi, valori storici e visibilit�. Realt� essenziali a un movimento sportivo, come del resto l�enorme tessuto connettivo fatto dai centinaia di club �normali� senza salotto e senza potenza ma sorretti da un entusiasmo e una passione incrollabili. Gli uni sono necessari agli altri, pi� di quanto si creda.



L�Aniene, che � arrivato alla vela da poco (affiliato alla FIV da pochi mesi) ma � una delle polisportive pi� ricche e vincenti d�Europa, affiliato a ben 11 Federazioni sportive, non � partito certo col piede sul freno: i suoi primi �acquisti� si chiamano Alessandra Sensini (la vicepresidente FIV presente e felice alla presentazione di oggi), �sottratta� nientemeno che allo YCI, e Vasco Vascotto (foto). Ma al loro fianco si sta allestendo una squadra che guarda lontano e punta sull�alleanza con alcuni gruppi sportivi militari (Marina e Aeronautica, c�erano anche G&G, le super 470iste azzurre, anche loro �vicine� al club di Malag�) e sui giovani, seguendo una cultura sportiva che sin qui ha fatto la fortuna dell�Aniene. Come Andrea Crollalanza e Boris Bignoli, due bravi laseristi Under 20, gi� nel giro delle squadre nazionali, cresciuti assai bene nel vivaio dell�AV Bracciano (� il mio club, uno di quelli del tessuto connettivo). O come Federico Gaspari e Luca Tubaro (che vanno in 49er), tanto per citarne alcuni. E grande attenzione l�Aniene la sta ponendo alla Scuola Vela, a partire dalla scelta di un bravo Istruttore. Certo che � un bel partire, quando 12 soci � come ha spiegato il plenipotenziario della vela Giancarlo Gianni, un super-appassionato che sta coordinando il decollo velico del circolo giallo-azzurro � donano altrettante barche alla scuola del circolo. Optimist, Bug, Laser Bahia, Este 24, tutte in mostra oggi nei giardini all�ingresso del Circolo. Che, si sa come vanno queste cose, ha anche una certa facilit� nel trovare sponsor: in questo caso Alitalia, Banca Aletti, Alviero Martini.



Con Giovannone Malag� (foto) le conferenze stampa diventano intrattenimento, e ci sa fare. Ha presentato magistralmente i suoi testimonial, con un quadretto molto originale e �giusto� di Vasco, definito: �Un vero sportivo, per passione ed entusiasmo�, e anche �coraggioso, innovativo e fuori dal coro�. Alzi la mano chi avrebbe definito cos� l�eclettico velista di Muggia, e invece � tutto giustissimo. Sulla Sensini Malag� ha scherzato: �Una signorina alle prime armi, vuole avvicinarsi alla vela...�, ma domani alla regata sociale in programma a Santa Marinella (dove c�� la sede a mare della sezione velica del CCA) il presidente ha scelto proprio la supercampionessa olimpica, e non � mai un caso perch� quando gareggia Malag� vuol sempre vincere.



Vasco ha ringraziato e ha detto che all�Aniene ha trovato una famiglia �sana� dove ci si da del tu al primo incontro anche con i capi di Stato. Alessandra ha ringraziato perch� all�Aniene ha trovato un supporto di qualit� al suo lavoro di preparazione olimpica ma anche �calore�.



E alla fine, il presidente del potentissimo Circolo Canottieri Aniene Giovanni Malag� ha lanciato un appello: �Spero che la FIV ci regali una bandiera della federazione, per abbellire il club�. Quando si dice savoir-faire. Chiss� se allo YCI hanno mai chiesto una bandiera FIV.

lunedì 5 aprile 2010

Pasquavela 2010 - Terzo giorno di regate

Check this post Pasquavela 2010 - Terzo giorno di regate from yachtandsail_matchace:
Pasquavela 2010


Il tempo non � stato clemente con gli equipaggi che erano impegnati nella terza giornata della Pasquavela dell�Argentario 2010. Fin dalle dalle prime ore della mattina una fitta pioggia cade senza sosta su Porto S. Stefano, il vento abbastanza stabile per direzione 130�-140� ma molto variabile per intensit�.

Per tutto il giorno il vento ha oscillato tra i 15 e i 25 nodi creando difficolt� per lo svolgimento delle regate delle classi monotipo, specie per quelle che regatano con il limite di vento tra i 20 ed i 25 nodi. Infatti sul campo dell�altura � stata portata a termine come da programma la prova a bastone, altrettanto non � stato possibile fare sul campo previsto per i monotipi. Per ben due volte il comitato di regata � uscito in mare per provare ad iniziare le operazioni, ma senza successo; alle 14.30 le regate sono state definitivamente annullate. Segnaliamo il disalberamento del Melges 20 Spring-Molla Sailing Team del nostro Niccol� Bianchi in mattinata.

Classifiche generali provvisorie, oggi � previsto l�ultimo giorno di regate:

Foto di Antonio Costantino

J24: 1.United 5 (Kaether), 2. Jamaica (Diamanti), 3. Rotoman (Ulrich)

Este 24: 1. Super Silvietta (Bravin), 2. Prima della Classe 8 (Martini), 3. Vento dell�Este (Etiopi/Regoli)

Audi Melges 20: 1. Hulk (Di Properzio), 2. Turnover (Vallivero), 3. Notaro team (Dominici)

Meteor: 1. Smit (Ravioli), 2. Jonia (Carraffa), 3. Nologo (Giacomelli)

Comet 21: 1. Flockette (Ferri), 2. Maya (Di Ciaccio/Comarre), 3. Atlante (Passoni)

ORC: 1. 1. Rewind (Paesani), 2. Fral2 (Nespega), 3.Nautilus Wave (Valente-Stillitano)

IRC1: 1. Ulika (Masi), 2. Aurora (Bonomo), 3. G (Guerzoni)

IRC2: 1. Rewind (Paesani), 2. Tany E Tasky (De Leuse), 3.Wanax (Di Cosimo)

IRC3: 1. Faster 2 (Focosi), 2. Vulcano 2 (Morani/Zamorani), 3. Delfina Carina (Lo Guzzo)

IRC4: 1. Sottovuoto (Pianelli), 2. Diversa (Masina), 3. Silver Baron (Pieraccini)

Via | www.ycss.it