Place : Luderitz, Namibia
Date : November 14th 2009
Alex Caizergues, sponsored by Ouest Provence, F One kiteboarding, Volkswagen Utilitaires and AlpEnergie
New Kitespeed World Record : 50.98 knots on 500m
Images from Band Originale for Volkswagen Utilitaires
Frenchman Alex Caizergues (F One) has broken the world kiteboarding speed record with an incredible speed of 50.98 knots, breaking his previous world record of 50.57. Rob Douglas (Cabrinha) also set a new American outright speed sailing record with an equally impressive time of 50.95 knots � just three one hundredths of a knot shy of Caizergues.
Via Sailkarma![]()
![]()
domenica 20 dicembre 2009
Alex Caizergues on fire!
Check this post Alex Caizergues on fire! from ADESSO VELA:
2010 TRA SOGNI CURIOSITA� E� SCOMMESSE...courtesy of Adesso Vela
Check this post 2010 TRA SOGNI CURIOSITA� E� SCOMMESSE from ADESSO VELA:
A pochi giorni dalla fine dell�anno e con cos� tanta vela appena tolta dal braciere la domanda sul come sar� il 2010 nasce spontanea.
L�Azzurra Team non si � fermata a Nizza, dopo Perth e la Monson Cup, proseguir� nella realizzazione del Suo sogno che si chiama Coppa America.
Adesso Vela risponde PRESENTE e ne seguir� le gesta nei vari match race in giro per il mondo.
Nel mentre e a proposito di Coppa, a Febbraio (forse) la vela si fermer� per una settimana.
Tutti gli occhi dei velisti del mondo saranno puntati sui due �Monelli� che si contendono questo giochino diventato costosissimo e monotono.
Comunque non veniteci a raccontare che la sfida con i cat non vi interessa perch� state mentendo�
Un minimo di curiosit� tutti l�abbiamo se non altro per vedere come e quanto andranno i due mostri.
Pensate poi se Eolo all�improvviso si desta del torpore invernale e butta gi� una bella botta d�aria�
Si accettano scommesse su quale dei due esplode per primo!
Nello stesso periodo i Melges torneranno a darsi battaglia in una stagione che pare infinita con appuntamenti fino a Settembre inoltrato.
Il tutto porter� a tre eventi che sono la vera scommessa del 2010.
Cominceranno i 24 a Tallin per un mondiale che deve far dimenticare Annapolis e che metter� alla prova l�intera flotta� in quanti andranno in Russia? Quanti avranno tempo e voglia di sobbarcarsi una trasferta cos� lontana dai campi di regata consueti e amati?
Intanto i rumors ci danno Alina in vendita il che significa perdere uno dei protagonisti , a livello internazionale, degli ultimi dieci anni.
�Baloo� Abba, �il Mastino� Valerio, �Caneta� Cassinari rappresentano le fondamenta di questo fantastico Team costruito su una amicizia meravigliosa che unisce questi tre Grandi Velisti.
La Loro assenza in questa stagione rappresenta una grave perdita per tutta la flotta sia dal punto di vista tecnico che da quello umano.
Dopo Tallin toccher� ai 20 con la Gold Cup di Malcesine la scommessa di 50 barche potrebbe essere realistica e al tempo stesso straordinaria per lo scenario e lo spettacolo che saranno in grado di offrire� un consiglio su tutti, caschi e protezioni per prevenire le botte�
Il Melges20 nel 2010 potrebbe rivelarsi ancor pi� barca dell�anno.
I numeri parlano chiaro con 40 barche sulla linea di partenza di ogni regata sar� tra le flotte pi� numerose e questo a un anno dalla nascita del circuito � gi� di per se un risultato di tutto rispetto.
Infine il 32 diviso tra America ed Europa. Riuscire a mantenere i numeri del 2009 sarebbe una scommessa vinta ma la vera sfida � San Francisco, prima le Big Boat Series e poi il Mondiale.
Vederne 40 sulla linea � un sogno pi� che una scommessa ma se fossero anche �solo� venti la location promette uno spettacolo assolutamente unico.
Personalmente ho avuto la fortuna di disputare un mondiale nella baia con i Farr40 e una Big Boat col 32, in entrambi i casi � stato indimenticabile. L�idea di disputare l�una e l�altra bh� assume le connotazioni di un evento indescrivibile per le emozioni che sar� in grado di regalarci.
Il vero problema saranno i costi che gli europei dovranno sostenere per questa trasferta.
Certo � che la magia di San Francisco potrebbe far compiere parecchie follie, io mi sto gi� baciando i gomiti�
Curioso sar� scoprire che fine faranno i circuiti dei TP52 e dei GP42, come evolver� la querelle degli sponsor tirati per la giacchetta da tutte le parti e the list but not the last� pensavate ce ne dimenticassimo, ma la questione Professionisti SI Professionisti No avr� un�evoluzione o sar� stato solo tanto rumore per nulla!!![]()
![]()
sabato 12 dicembre 2009
Nuovo consiglio direttivo del Circeo Yacht Vela Club
Si è svolta nel pomeriggio di oggi l'assemblea dei soci del CYVC.
Rinominato all'unanimità come Presidente il Prof. Aldo Vecchione mentre il nuovo consiglio è composto da
Franco Minchella e Franco Borso' (Vice-Presidente), Stefano de' Rossi (tesoriere), Carlo Cacioppo (direttore sportivo) e dai nuovi nominati Tommaso Masetti e Albino Apice.
A tutti i migliori auguri di buon lavoro
Rinominato all'unanimità come Presidente il Prof. Aldo Vecchione mentre il nuovo consiglio è composto da
Franco Minchella e Franco Borso' (Vice-Presidente), Stefano de' Rossi (tesoriere), Carlo Cacioppo (direttore sportivo) e dai nuovi nominati Tommaso Masetti e Albino Apice.
A tutti i migliori auguri di buon lavoro
venerdì 11 dicembre 2009
martedì 8 dicembre 2009
Ciao Giorgio mi dispiace tanto perderti
Check this post Ciao Giorgio mi dispiace tanto perderti from La Vela e la FIV:
L�ho saputo tardi, l�ho saputo tre giorni dopo. E� morto Giorgio Casti. Il grande Giorgio, l�amico Giorgio. Il fondatore e direttore di Bolina, pi� che una rivista, un vero e proprio caso editoriale, una famiglia, una comunit�. Giorgio � stato il leader buono di questa larghissima famiglia. Pacato e gentile, ma sempre netto nelle scelte, sia professionali che di vita. Giorgio � morto a 65 anni, troppo presto e strappato al suo mare dalla solita infame malattia, che per� non � riuscita a impedirgli di restare fino all�ultimo sul ponte, in piedi, se stesso, faccia al vento.
Giorgio Casti l�ho incontrato la prima volta nel 1985 alla Fiera di Roma: lui aveva uno stand della rivista Bolina. Nuovissima, appena uscita col numero zero, formato piccolino (all�epoca c�era Bateaux in Francia, fatta cos�), disegni in copertina e anche dentro, tutta bianco e nero. Pochi metri pi� in l� io ero � guarda le storie della vita � in un altro stand, quello della FIV, si proprio la Federazione Italiana Vela, pure nel 1985. Perch� nel 1985 io facevo l�ufficio stampa del Comitato IV Zona della FIV, e quell�anno, quegli stessi mesi di Bolina, avevo anch�io registrato in tribunale una rivistina di vela: Fare Vela. Cos� ci siamo visti sul corridoio davanti al suo stand (anche all�epoca, in fiera lui restava tutto il tempo l�, seduto al suo stand, come al timone in oceano, fermo e rilassato, non sentiva il bisogno di andarsene in giro a saltabellare per il salone). Per qualche minuto, il destino di Bolina e di Fare Vela, appena nate, � stato sul punto di fondersi in una cosa sola. Chiss� che rotte sarebbero state, Giorgio. Non se ne fece niente, le due riviste avevano (e hanno) orgoglio e lungavita nel dna.
Giorgio Casti era nato in Sardegna nel 1945 e poi milanese di adozione prima di trasferirsi a Roma, ha lavorato da giovanissimo e subito nell�editoria. Ha fatto il tipografo, l�impaginatore di quotidiani, libri, periodici, poi il grafico e redattore (dal Radiocorriere a La Repubblica e Il Giorno). Il mare era dentro di lui e alla prima occasione se n�� uscito fuori: ha iniziato sulle onde con un gozzo di legno, ma presto � arrivato il richiamo del vento. Prima una barchetta di sette metri, poi il passaggio al mitico Arpege, nove metri che teneva in Liguria nel periodo milanese, e quindi il Dufour 35. Crociere in lungo e in largo. Grandi viaggi e persino l�oceano, con barche di amici. Gli spazi del mare, quel pezzo di atmosfera speciale che c�� tra un�onda salata e una raffica di vento, tra la terra e il cielo, entrano definitivamente nella sua vita, al punto da spingerlo a fondare Bolina.
Bolina oggi � uguale a com�era ventiquattro anni fa.
Basta questo a dire che successo, che trionfo, sia stato questo giornale-comunit�. Il capolavoro di Giorgio. Un miracolo del mare. Chiamatelo come volete, ma intanto togliamoci il cappello e inchiniamoci al maestro.
Io su Bolina ci ho scritto tanti articoli. Era bello vederci la mia firma su quel giornalino formato A5 bianco e nero di carta un po� ruvidina, fra quei disegni al tratto che a volte ti facevano trasalire per la loro capacit� di prendere dal cervello alla gola la tua passione per la vela. E� stato per due tre anni, verso il 1995-1998, quando avevo lasciato la mia Fare Vela e iniziato i lunghi anni della comunicazione per la FIV. Ci vedevamo nella bella redazione a Piazza delle Coppelle, stavamo ore a parlare tra i libri, le idee andavano e venivano che era una bellezza, e io scrissi tante belle inchieste. Lui preciso, serio, puntuale. Una persona come poche. Poi fin� ma l�appuntamento con Bolina � ogni mese. Grazie a te Giorgio.
Giorgio Casti andava poco alle conferenze stampa e ai vernissage. Non era tipo da pierre. Era un sardo, concreto, deciso. Sintetico. Modernissimo, per certi aspetti: senza fronzoli, che non fossero quelli del cuore. E cos� lui, il direttore di Bolina, una rivista-club, � diventato il consulente per la nautica del primo ministro Massimo D�Alema, e l�amicizia c�entra poco. Un governo di sinistra in quegli anni ha fatto tante cose in favore della nautica, magari anche grazie a Giorgio. Sempre lontanissimo da riflettori della ribalta.
E intanto, Giorgio, studiava la sua mossa pi� bella. Lo scacco matto di una vita.
Decide l�acquisto di una barca per la redazione. Dopo l�esperimento di un catamarano di 10 metri che fa il giro d�Italia e un portolano simpaticissimo, arriva Miranda V. Una barca gloriosa, ex scafo da regata disegno Doug Peterson in alluminio, un Impala 40, lungo 12 metri e mezzo. E per festeggiare i dieci anni di vita di Bolina, progetta un giro del mondo in barca a vela. In tanti progettiamo sogni: Gorgio lo realizza. Nel novembre del 1994 parte da Riva di Traiano, 80 km dalla redazione, con prua sulle Baleari. Far� diecimila miglia, fino a Tahiti, solo per la prima met� del viaggio. Un viaggio-vita, fatto di nuovi orizzonti, avventure, incontri, paesaggi, isole tropicali, lunghe navigazioni, esperienze di mare e di terra, sempre raccontate sulle pagine di Bolina e poi sul sito web. "Sono sempre di pi� le persone che abbandonano la routine per viaggiare in mare - dice Giorgio in una intervista a Repubblica - quando si mollano gli ormeggi il panorama si trasforma e, alla fine, si cambia anche dentro�. 1994-1997 Italia-Panama-Tuamotu. 1998 Polinesia, danni alla barca per un Tornado. 1999-2001 Polinesia-Nuova Zelanda. 2002 il ritorno in Italia.
Intorno a Bolina cresce una intensa attivit� editoriale che culmina con le pubblicazioni di Bernard Moitessier, uno dei miti storici della vela. Come Bernard, Giorgio deve fronteggiare un nemico subdolo pi� degli uomini e delle tempeste, che lo prende da dentro. Combatte, vince delle battaglie, resta al timone. Consegna Bolina nel 2005 ad Alberto, il figlio cresciuto intessuto degli stessi valori e degli stessi interessi: mare, grandi viaggi in oceano, lavoro editoriale. L�amore � anche continuit�. Giorgio, resta a combattere, il suo timone contro l�onda malefica. Con onore, con pazienza, con la sua storia a tenergli compagnia, fino all�ultimo. Ciao Giorgio mi dispiace tanto perderti.
mercoledì 2 dicembre 2009
Audi Sailing Series 2010
Check this post Audi Sailing Series 2010 from ADESSO VELA:
Ecco i calendari definitivi anticipati proprio qua qualche tempo fa.
Da segnalare:
Circuito a 4 tappe per entramble le classi
L'Europeo di Melges 32
La Gold Cup per i 20
Il calendario fitto di eventi, sopratutto per i pi� piccoli, fuori circuito in modo che se hai tempo e voglia la barca te la sfrutti al massimo.
L'entrata dei Melges 32 tra le classi ammesse a Palma.
I Melges 32 che diventano la barca ufficiale dell'Audi Invitational.
e le sorprese non finiscono ancora qui... balla ancora un Campionato del Mondo da decidere che potrebbe rendere il tutto ancora pi� interessante ...
Melges 20:
Audi Sailing Series:
Melges 20 Audi Sailing Series - Event 1: 17 > 18 April Liguria
Melges 20 Audi Sailing Series - Event 2: 15 > 16 May Tuscany
Melges 20 Audi Sailing Series - Event 3: 18 > 20 June Sardinia
Melges 20 Audi Sailing Series - Event 4: 4 > 5 September Adriatic Sea
Gold Cup:
Audi Melges 20 GOLD CUP: 22 > 25 July - Lake of Garda
Extra circuit events - class supported:
PRIMO CUP (Italy, Montecarlo): 5-7 February
PASQUAVELA (Italy, Porto Santo Stefano): 2-4 April
GORLA (Italy, Lake of Garda): 28 August
OCTOBER FEST REGATTA (Germany, lake of Starnberg): 24-25-26 September
INTERLAGHI (Italy, Lecco): Oct 30-31 - Nov 1
Melges 32:
Audi Sailing Series:
Melges 32 Audi Sailing Series - Event 1: 6 > 28 March - Liguria
Melges 32 Audi Sailing Series - Event 2: 30 April > 02 May - Toscana
Melges 32 Audi Sailing Series - Event 3: 25 > 27 June - Sardinia
Melges 32 Audi Sailing Series - Event 4: 16>18 Luglio - Lake of Garda
European Championship:
Melges 32 EUROPEAN CHAMPIONSHIP: 20 > 23 May Sardegna/Sardinia
Extra circuit events - class supported:
PRIMO CUP - Montecarlo - 12> 14 Febbraio
COPA DEL REY - Palma de Mallorca - 02 > 07 August![]()
![]()
Iscriviti a:
Post (Atom)